domenica 30 marzo 2014

Il Carpaccio di Polpo homemade!!

Che satisfaction preparare il carpaccio di polpo! Ho visto la ricetta su Giallo Zafferano, il polpo era in offerta e quindi...perchè non provare?? Mio figlio nel mentre ha deciso di prendersi una bella gastro enterite quindi farlo mentre dovevo anche pulire ciò che lui sporcava (stile esorcista 4) non è stato facile, ma è venuto bene ed è stato un successo. Il carpaccio fai da te non è velocissimo da fare ma è facile e poi è economico: proprio ieri ho visto (per giunta in offerta) il carpaccio di polpo giò pronto a 29,90 euro al KG!! e poi aveva anche l'aggiunta di conservanti e gelatina...

Alla fine non servono nemmeno troppi ingredienti

Polpo (io ho preso il decongelato dell'Atlantico) c.ca 1kg e 3.
Una cipolla
Una carota
Una costa di sedano

Non avevo ginepro e alloro che invece sono previsti nell'originaria ricetta di GZ link http://ricette.giallozafferano.it/Carpaccio-di-polpo.html

Porto a bollore l'acqua con la carota, la cipolla ed il sedano.
Quando bolle aggiungo il polpo e faccio bollire per c.ca 60-70 minuti. (un'ora per ogni kilo di peso)
Una volta cotto, devo fare raffreddare il polpo.
Mentre si raffredda, taglio una bottiglia di plastica e la privo del collo.
Pratico dei fori sul fondo e poi prendo il polpo freddo e lo taglio sistemando le parti all'interno della bottiglia una sopra l'altra.
Poi con un vasetto presso il polpo per fare uscire l'acqua (devo pressare bene perchè poi il polpo che è ricco di collagene si attaccherà formando un panetto di polpo).

 Taglio la parte alta della bottiglia e piego sul polpo per continuare a pressarlo bene, poi lo "tempesto" di cellophane e lo lascio per 24 ore nel frigo!


E dopo averlo lasciato per 24 ore nel frigo, lo tiro fuori, taglio e tolgo la plastica che lo avvolge e avrò un panetto di polpo che potrò tagliare o con l'affettatrice o con dei coltelli affilati come ho fatto io (ho usato il fantastico coltello IKEA di ceramica che taglia benissimo).



Ho condito il carpaccio di polpo, come suggerito da GZ, con olio, limone e prezzemolo.
Buonissimo e dietetico!







sabato 29 marzo 2014

torta di mele

Io non amo particolarmente le mele, da mangiare così come frutta, le preferisco in preparati dolci o anche salati. Però mi faccio sempre tentare dalle offerte al supermercato...come resistere ad 1 kg di mele golden del trentino a prezzo conveniente? Poi le mele durano davvero molto nel frigo. Però era ora di mangiarle ed ecco che per sfidare la suocera ho deciso di fare la Torta di Mele! Un grande classico della cucina italiana, una torta che si tramanda da secoli e che è sempre un grande must. Una bella fetta di torta di mele con una tazza di the e cosa si vuole di più dalla vita? (a parte ovviamente vincere il super enalotto, uccidere il capo e passare una notte con matthew mcconaughey - ma come diamine si pronuncerà???)

Torta di Mele da ricetta libro base del Bimby.

6oo gr. di mele (io ho usato 5 mele golden per renderla super "melosa"). 
200 gr. zucchero
200 gr. di farina 00
3 uova
70 gr. margarina
50 gr di olio di semi
lievito (una bustina)
1 pizzico di sale
zucchero di canna
burro q.b.
limone grattucciato (buccia)

dopo avere pelato le mele ed averle irrorate con succo di limone per non farle annerire, trito la buccia di limone e metto da parte.
Accendo il forno a 180° ed imburro ed infarino una tortiera di c.ca 26 cm.
Metto sia la buccia grattuggiata che lo zucchero nel bimby e mescolo per c.ca 5 secondi a velocità 7. Aggiungo gli ingredienti umidi: uova, margarina, olio di semi e mescolo per 30 sec. a velocità 5. Aggiungo poi gli ingredienti secchi: farina, lievito, sale e mescolo per 30 sec. a velocità 5.
Verso metà dell'impasto nella tortiera e metto parte delle mele. Poi copro con il restante impasto ed aggiungo le mele restanti.
Spruzzo zucchero di canna e ciuffi di burro, inforno per c.ca 40-45 minuti e poi lascio raffreddare!






martedì 28 gennaio 2014

Il pan bauletto!




Per realizzare il pan bauletto ho visionato diverse ricette. Sono iscritta a molti channels su Youtube e Uccia3000 (Antonia Distasi, bravissima!)e laura vitale (Laura in the Kitchen – americana) sono i miei preferiti. Ho anche guardato la ricetta della mitica Misya (Flavia Imperatore). Così ho mixato il tutto ed il risultato è stato fantastico.



Vi servirà uno stampo da plumcake di c.ca 30 cm. Io ho realizzato l’impasto con il Bimby, va da se che potete utilizzare altre impastatrici o le Vostre abili mani.

Ingredienti

500 gr. Di farina manitoba, oppure 500 gr di farina 00, oppure 250 gr di farina di grano duro + 250 di farina 00 (io ho usato quest’ultima).
Una bustina di lievito chimico oppure 12 gr di lievito fresco
2 cucchiaini di miele
150ml di latte
150 ml di acqua tiepida
50 ml di olio di semi
Un cucchiaino di sale (c.ca 10 gr)

Non ho fotografato la ricetta passo a passo ma il procedimento è semplice: ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida, poi ho messo tutti gli ingredienti nel Bimby per formare un bel panetto di pasta di pane.


Ho fatto lievitare l’impasto per almeno due ore e poi l’ho steso con il mattarello dandogli la forma rettangolare e della stessa lunghezza dello stampo da plumcake.
L’ho arrotolato dandogli la forma a salsicciotto, l’ho messo nello stampo foderato con carta forno e l’ho lasciato lievitare per un’altra ora.
Prima di infornarlo per 40-45 minuti a 180° l’ho spennellato generosamente con il latte ed ha formato una crosticina meravigliosa!



Pronti a gustarlo come più vi piace? Noi lo abbiamo terminato in un giorno solo!!!

lunedì 27 gennaio 2014

Frittelle di ceci e zucchine con pecorino marchigiano!



Ispirata dalla ricetta dei mini hamburger di ceci della mia amica e food blogger Arianna (www.pessimacuoca.blogspot.com) e dalle polpettine di Halloumi di Gordon Ramsay, ho preparato le frittelle di ceci e zucchine con aggiunta di pecorino marchigiano, un’ottima alternativa per gustare i ceci dei quali non sono una fan accanita e per terminare qualche avanzo nel frigorifero.
Non avevo in casa l’Halloumi che è un formaggio greco (che però può essere sostituito con un formaggio in pasta filante, tipo il Galbanetto) così ho usato il pecorino marchigiano. Con l’impasto ottenuto si possono preparare polpette o hamburger o, come ho fatto io, frittelle dietetiche perché non le ho fritte ma le ho fatte cuocere nella padella anti aderente con pochissimo olio.



Ingredienti (per preparare c.ca 10 frittelle, dipende dalle di:

una latta di ceci lessati
una zucchina
pecorino marchigiano (o altri formaggio che dovete magare fare fuori)
2 uova
una bustina di preparato per fare i falafel (facoltativa, io dovevo smaltirla)
sale q.b
pangrattato q.b

Frullate i ceci sino ad ottenere un impasto morbido (se fate fatica aggiungete un pizzico di olio ma io non l’ho fatto) e aggiungete, se volete, il preparato per i falafel (oppure qualche spezia di Vostro gradimento) e le due uova. Al composto così ottenuto aggiungete la zucchina ed il pecorino (o il formaggio che preferite) grattugiati a julienne, il sale ed il pangrattato per asciugare un po’ il composto.

Formate polpette, hamburger o frittelle e cuocete in una padella antiaderente anche con poco olio.
 
Io le ho accompagnate con della semplice insalata!

Buon appetito!


domenica 19 gennaio 2014

Mousse al cioccolato bianco e lamponi

A natale mi sono fatta regalare il libro "A tavola con Gordon Ramsay" e ieri ho provato a fare questo semplice dessert che è riuscito benissimo.
La Mousse è rimasta molto delicata. Lui aggiungeva anche del lime grattuggiato oltre ai lamponi, ma io l'ho lasciato perdere.

Ingredienti:

100/150 gr. di cioccolato bianco
300 gr. di panna liquida fresca (crema di latte) o da montare (io ho usato questa)
150 gr. di lamponi
3 albumi
3 cucchiai di zucchero

Ho spezzettato il cioccolato bianco in una ciotola nel mentre ho fatto bollire la panna che poi ho versato sul cioccolato bianco girando sino ad ottenere una bella crema. A parte ho montato i 3 albumi aggiungendo poco alla volta i cucchiai di zucchero. Una volta montati a neve ben ferma li ho incorporati nel composto di cioccolato e panna girando dal basso verso l'alto.
Ho preso 4 bicchieri e sul fondo ho schiacciato un pò di lamponi creando una purea e sopra ho versato la mousse di cioccolato bianco. Ho fatto riposare in frigo e quando l'ho servita l'ho guarnita con altri lamponi e scagliette di cioccolato bianco. Buonissima e delicata!







Ciambella marmorizzata con Bimby!

La mia amica Ila mi ha detto un giorno di avere preparato questa torta con il Bimby seguendo la ricetta di non ricordo quale dei tanti libri Bimby e ne era rimasta entusiasta.
Così me la sono fatta fotocopiare e l'ho rifatta a mia volta.
Davvero buona e davvero grassa. L'ho mangiata a colazione e ne ho anche regalato dei pezzi agli amici perchè è venuta enorme!

Ingredienti
300 grammi di burro
250 gr. di Zucchero
1 cucchiaino di zucchero vanigliato
1 fialetta di aroma a piacere (rhum)
1 pizzico di sale
5 uova
370 gr. di farina
1 cucchiaio (c.ca 15 gr.) di lievito in polvere
70 gr. di latte
30 gr. di cacao amaro in polvere

Ho dapprima lavorato il burro con lo zucchero. Ho poi aggiunto lo zucchero vanigliato, la fialetta al rhum, il sale ed ho nuovamente amalgamato il composto. Ho poi aggiunto le uova una dopo l'altra mescolando bene ed avendo cura che si incorporassero bene prima di mettere la successiva. Ho aggiunto la farina, il lievito e 40 grammi di latte amalgamando con una spatola. Ho versato metà di questo impasto "chiaro" nello stampo a ciambella.
Nell'impasto rimasto ho aggiunto il cacao amaro e il restante latte amalgamando diverse volte sino ad ottenere un composto liscio e ben colorato. Ho versato l'impasto al cioccolato sopra quello alla vaniglia e con un cucchiaio ho mescolato i due impasti per cercare di fare l'effetto marmorizzato.
Ho cotto la ciambella per 50 minuti nel forno già caldo a 180°.




Cake design che fatica!

Io ammiro tutti coloro che hanno la creatività nel sangue e riescono a creare capolavori dolciari. Non mi riferisco solo al buon Renato Ardovino, ma anche a tutti coloro che su Youtube postano tutorial incredibili, ma come fanno???

Per il compleanno del Carlo, il mio vicino di casa, mi sono cimentata con sua moglie Barbara nella mia prima torta di cake design. Ma che fatica!!!! La torta è venuta bene, ma per stendere la pasta di zucchero avremmo dovuto chiamare Ercole & Figli.

Il pan di Spagna è rimasto un pò asciutto: nel tentativo di non bagnarlo troppo, lo abbiamo bagnato poco. 

Preparare la torta non è stato facile, perchè lavorando tutto il giorno abbiamo dovuto "spezzare" le fasi: giovedì sera: crema al burro e pan di spagna; venerdì: crema chantilly e farcitura della torta; sabato: rivestimento con pasta di zucchero e lettere di cioccolato che ho creato il venerdì sera con il cioccolato fondente, usando delle fotocopie e carta da forno come velina ed una siringa come biro!!